Grof Stanislav
Grof Stanislav

Psichiatra, originario di Praga, esponente di punta della psicologia transpersonale.
Fondatore della International Transpersonal Association (1977). Ha elaborato, con sua moglie Christina, la tecnica di autoesplorazione della RESPIRAZIONE OLOTROPICA, per la quale si rimanda ai saggi della sua allieva, nonché socio del Centro Studi, Virginia Salles.

Grof ha incentrato la sua ricerca sull’esplorazione degli Stati Non-Ordinari di Coscienza (Non-Ordinary States of Consciousness, NOSC) e sul loro valore euristico. Attraverso la sperimentazione di questi stati di coscienza, è possibile secondo Grof connettersi al proprio vissuto in epoca perinatale, e rivivere a livello esperienziale la propria stessa nascita, se essa ha avuto delle caratteristiche traumatiche per l’individuo (il che, anche seguendo la lezione di Otto Rank, si verifica regolarmente).

Oltre che sul problema e sull’esperienza della nascita, Grof si è interessato, all’opposto, del problema della morte, studiandolo anche da un punto di vista antropologico. Gli stati non-ordinari di coscienza permetterebbero di esplorare anche questo versante della vita umana, in connessione con vissuti che non possono essere agevolmente riferiti alla biografia individuale e che vanno quindi riportati alla dimensione transpersonale degli archetipi e dell’inconscio collettivo.

grofb2 grofb1

Links

Stanislav and Christina Grof Photo Archive

Grof Transpersonal Training

Stanislav Grof (in inglese)

Per una bibliografia delle opere di Stanislav Grof si rimanda al Sito di Virginia Salles

Virginia Salles, “Le potenzialità terapeutiche degli stadi non ordinari di coscienza. L’inconscio visto da Jung e Grof“, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 54, Roma, Di Renzo Editore, 2003

Virginia Salles, “Le potenzialità terapeutiche degli stati di coscienza. L’inconscio visto da C. G. Jung e S. Grof. Parte seconda: la pratica“, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 56, Roma, Di Renzo Editore, 2004

Virginia Salles intervista Stanislav Grof“, in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 4, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2007

Giorgio Antonelli, Otto Rank precursore delle psicologie umanistica e transpersonale

Condividi:
L'autore
Avatar photo
CSPL