Maestro di psicoanalisti
pioniere dei pionieri
Psicoanalista ungherese, allievo di Freud, maestro di psicoanalisti. Ferenczi, come avrebbe detto Granoff, ha fatto la psicoanalisi.
È ancora lui, nelle parole di Grunberger, il padre dell’analisi didattica. E
“pioniere dei pionieri” viene definito da S. Lorand in Pionieri della psicoanalisi pubblicato nel 1966 a cura di Franz Alexander, Samuel Eisenstein e Martin Grotjahn.
È analizzato per un breve periodo da Freud e, presumibilmente, per qualche seduta (nel passaggio zurighese) da Jung.
Approfondimenti
Chertok e la riscoperta di Ferenczi
Ferenczi nelle Memorie di Sterba
Richard Sterba sulla tecnica di Ferenczi
Anna Freud, Ferenczi e l’identificazione con l’aggressore
Clara Thompson, Izette de Forest, Elizabeth Severn
Lacan contro Ferenczi, Lacan con Ferenczi
Ferenczi “nonno” della Gestalt
Conrad Stein sul poppante saggio di Ferenczi
Links
Associazione Culturale Sándor Ferenczi
Sándor Ferenczi (in spagnolo)
EPISTOLARIO
Lo scambio epistolare Ferenczi-Freud è pubblicato da Cortina. Sono disponibili i primi due volumi.
Ferenczi-Groddeck, Corrispondenza 1921-1933 (Astrolabio, 1985)
OPERE
Pubblicate da Cortina, Milano, in quattro voumi
BIOGRAFIA
Giorgio Antonelli, Il mare di Ferenczi. La storia, il pensiero, la vita di un maestro della psicoanalisi, Roma, Di Renzo Editore, 1996
DIZIONARI
Giorgio Antonelli, Lessico di Ferenczi, in Il mare di Ferenczi. La storia, il pensiero, la vita di un maestro della psicoanalisi, Roma, Di Renzo Editore, 1996
Il testo Ferenczi après Lacan, che raccoglie contributi di autori vari, è stato pubblicato per i tipi di Hermann Editeurs (Paris) nel 2009.
Giorgio Antonelli, Il mare di Ferenczi. La storia, il pensiero, la vita di un maestro della psicoanalisi, Roma, Di Renzo Editore, 1996
Giorgio Antonelli, “Freud, Ferenczi e i bambini dell’immaginazione”, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 38, Napoli, Liguori, 1994
Giorgio Antonelli, Conversione delle lingue: Winnicott con Ferenczi, in Rivista di Psicologia Analitica, 49, Roma, Astrolabio, 1994
Giorgio Antonelli, “Psicoanalisi e politica psicoanalitica: sei capitoli del ‘dopo-Ferenczi'”, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 40, Napoli, Liguori, 1996
Giorgio Antonelli, Freud-Ferenczi, Briefwechsel 1914-1916 (recensione)
Giorgio Antonelli, Freud-Ferenczi, Briefwechsel 1917-1919 (recensione)
Giorgiuo Antonelli, “Ferenczi und das Wahrheitsproblem”, in Integrative Therapie, 3-4/2003, Junfermann Verlag. Paderborn
Giorgio Antonelli, “L’epistolario Freud-Ferenczi: quattro movimenti più uno”, in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 1, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2005
Giorgio Antonelli, “Ferenczi und Rank trennen sich”, in Integrative Therapie, 3-4/2006, Krammer Verlag, Wien