Bonaparte Marie (1882-1963)

Gli annali riferiscono della famigerata domanda rivolta da Freud a Marie Bonaparte: Was will ein Weib?, cosa vuole una donna?
Non ci dicono però nulla della risposta.
Robert Jokl diceva che Freud era pressoché cieco nei confronti della dimensione femminile.
Era del resto su questo versante che Marie Bonaparte, attribuendo la propria infelicità alla frigidità sessuale, si era rivolta a Freud su consiglio dell’amico Laforgue. Il quale ne scrive a Freud nella lettera del 9 aprile 1925.
Laforgue parla di una serata trascorsa nell’abitazione della principessa in compagnia di Otto Rank.
La donna è affetta, prosegue, da una nevrosi ossessiva e aggiunge che Rank ha già qualche idea a riguardo.
Nella sua risposta (14 aprile 1925) Freud si mostra colpito dalla grande importanza che Laforgue attribuisce al costrutto rankiano di “trauma della nascita” e aggiunge che su di esso regna un forte scetticismo. Rank, inoltre, non gli ha fatto alcuna menzione della principessa.
Discendente di Napoleone, M. Bonaparte fonda la Società Psicoanalitica di Parigi il 4 novembre 1926 insieme a Laforgue, Hesnard, Sokolnicka, Allendy, Parcheminey, Borel, Loewenstein (con cui ha una relazione), Pichon.
Benefattrice di Freud e della psicoanalisi, nemica di Lacan, è stata soprannominata “Freud ha detto”. Nel 1933 pubblica il suo voluminoso studio su Edgar Allan Poe.

bonapab3 bonapbk2 bonapbk

EPISTOLARIO

Marie Bonaparte et la psychanalyse à travers ses lettres à René Laforgue et les images de son temps, présenté par Jean-Pierre Bourgeron, 1993

BIOGRAFIA

Célia Bertin, Marie Bonaparte, 1982

Un altro giorno Freud disse a Marie: “E’ certo che l’analisi non possa cambiare il carattere. Conserverete sempre il conflitto essenziale della vostra vita.”

Jean-Pierre Bourgeron, Marie Bonaparte, 1998

Links

Marie Bonaparte (il capitolo, redatto da Claud Stein-Monod, inserito nel volume Psychoanalytic Pioneers curato da Alexander, Eisenstein e Grotjahn)

Elizabeth Roudinesco, “Son Altesse, la princesse Marie Bonaparte”, in La bataille de cent ans. Histoire de la psychanalyse en France, Seuil, Paris, 1982.

Condividi:
L'autore
Avatar photo
CSPL