a cura di Silvia D’Offizi
L’onnipotenza dell’ES è minata dalla compresenza invadente delle macchine. Ovunque sono macchine tra loro collegate e tutti siamo bricoleurs. Esistono macchine-organo e macchine-energia al centro di flussi e interruzioni. Chi vive al centro di questa meccanizzazione, che identifica nelle macchine le parti e le funzioni di un gigantesco meccanismo di produzione, è lo schizofrenico. Egli non vede la natura per come è, ma unicamente come processo di produzione “non c’è più né uomo né natura, ma unicamente processo che produce l’una nell’altra e accoppia le macchine. Ovunque macchine produttrici e desideranti, le macchine schizofreniche, tutta la vita generica: io e non-io, esterno e interno, non vogliono più dir nulla”. Eppure Edipo presuppone una repressione delle macchine desideranti. Il rapporto uomo-natura, così come lo codifica anche Marx, si sviluppa per sfere autonome «produzione», «distribuzione», «consumo», ma questo livello di distinzione è una falsa coscienza perché il processo non prevede circuiti indipendenti: la produzione è immediatamente anche consumo e registrazione. Non c’è ulteriore distinzione uomo-natura “l’essenza umana della natura e l’essenza naturale dell’uomo si identificano nella natura come produzione o industria”. Uomo e natura sono un’unica e medesima realtà di produttore e prodotto. La produzione si riconduce al desiderio, è una produzione desiderante che ha come fine la “causazione della schizofrenia artificiale”. Lawrence lo diceva dell’amore “di un processo abbiamo fatto uno scopo”, il fine di un processo è il proprio compimento non un’estremizzazione. “Per la schizofrenia è come per l’amore: non c’è alcuna specificità né entità schizofrenica, la schizofrenia è l’universo delle macchine desideranti produttrici e riproduttrici, l’universale produzione primaria come realtà essenziale dell’uomo e della natura”. Le macchine sono sempre collegate, il desiderio produce l’accoppiamento di flussi continui.
Alle macchine organi si oppone il corpo senza organi prodotto dal desiderio di morte.
Le macchine desideranti dicono al corpo che non è un organismo e quindi non ha bisogno di organi, le macchine solo sono organismi, il corpo è vuoto. La macchina paranoica è il prodotto di questa repulsione tra macchine desideranti e corpo senza organi, si genera dall’opposizione tra il processo produttivo delle macchine e l’improduttività del corpo. “La macchina paranoica è una incarnazione delle macchine desideranti: essa risulta dal rapporto tra le macchine desideranti e il corpo senza organi, in quanto questo non può più sopportarle”. Bisogna istituire a questo punto un parallelismo tra la produzione desiderante e la produzione sociale, un parallelo fenomenologico. Le forme di produzione sociale prevedono anch’esse un elemento di improduzione abbinato al processo. Il capitale è il corpo senza organi del capitalista, produce il plusvalore come il corpo senza organi si riproduce in sé. Il plusvalore sviluppa la produttività e il lavoro, ma le forze produttive e sociali sembrano a quel punto staccarsi dal processo produttivo e passare dal lavoro al capitale.
Sul corpo senza organi si innestano le macchine non come appendice ma come punti di disgiunzione tra i quali si intesse una rete di sintesi nuove; non c’è più uno schizofrenico “ma… sia”, ma un “e poi”. Lo schizofrenico invece non riconosce la congiunzione, ma vede sul proprio corpo solo una serie di disgiunzioni. “La sintesi disgiuntiva di registrazione viene a sovrapporsi alle sintesi connettive di produzione”. Corpo e macchine sono tenuti insieme dall’energia. C’è una nuova genealogia desiderante, la sua natura è edipica? La forma della genealogia desiderante è rappresentata dalle disgiunzioni. In termini psicoanalitici bisognerebbe trovare il padre nascosto dietro l’energia che unisce le disgiunzioni. La produzione desiderante si pone come un sistema lineare binario e il corpo pieno è il terzo termine della serie:
CORPO SENZA ORGANI
MACCHINE DESIDERANTI CORPO PIENO SENZA ORGANI
Ma il corpo pieno senza organi è un’Antiproduzione, interviene solo per rifiutare ogni triangolazione che implichi una produzione parentale. Se si genera da se stesso rifiuta di essere definito come prodotto dai genitori. Su di esso si distribuisce l’energia e le disgiunzioni si distribuiscono indipendentemente da ogni proiezione.
Lo schizofrenico ha un codice che non coincide con il codice sociale il suo codice è delirante, o desiderante, è fluido. Lo schizofrenico in realtà passa da un codice all’altro componendo tutti i codici, il suo codice in realtà è connettivo. Quando le macchine si agganciano ad un corpo senza organi questo non riacquista i suoi organi, non diventa cioè di nuovo un organismo, ma resta fluido. Tutto ciò che avviene intorno entra in rapporto con l’energia che attraversa le disgiunzioni e viene registrato sul corpo senza organi.
Nel significato del termine “processo” la registrazione ripiega nella produzione, ma la produzione di registrazione è produzione di produzione e il consumo succede alla registrazione. Sulla superficie di registrazione qualcosa si lascia individuare come soggetto. È un soggetto senza identità fissa ed erra sul corpo senza organi a lato delle macchine desideranti. Il soggetto, nella metamorfosi continua, è definito dalla parte che assume nel prodotto. Ogni produzione desiderante e consumo ha una parte di godimento, ma il soggetto non ne partecipa ancora perché è troppo preso ad orientarsi nelle disgiunzioni. La libido, in quanto energia di produzione, si è scissa in registrazione e consumo. L’energia residua di questo processo anima nell’inconscio una sintesi delle parti. Tale sintesi produce il soggetto e il soggetto è scisso tra le macchine desideranti e il corpo senza organi e questo fa di lui una macchina paranoica. La congiunzione può avvenire solo in una nuova macchina che funziona come ritorno del rimosso. Questa nuova macchina può essere chiamata macchina celibe. Il soggetto quindi è prodotto come lo scarto tra macchine desideranti e la macchina miracolante (frutto della repulsione tra macchine desideranti e corpo senza organi). È lo scarto frutto della sintesi congiuntiva.
La macchina celibe, che pure trova esempi di raffigurazione in letteratura, porta la testimonianza di una macchina paranoica, ma non è a sua volta paranoica. Essa manifesta qualcosa di nuovo e solare: la nuova macchina ha capacità produttive, produce quantità intensive. Queste intensità provengono dalle forze precedenti di attrazione e repulsione e dalla loro opposizione e tuttavia le intensità non sono mai in opposizione, e non esprimono mai un equilibrio finale, ma un numero illimitato di stati attraverso i quali passa il soggetto. Tutto questo non può essere ridotto ad Edipo e alla teoria dei rapporti familiari. Al centro di tutto ci sono le macchine desideranti, il punto di disgiunzione sul corpo senza organi che formano cerchi concentrici. E il soggetto passa per tutti questi cerchi, ma sempre lontano dal centro, sempre senza fissa identità. Oppure attrazione e repulsione tra macchina paranoica e macchina miracolante producono movimenti attrattivi nel corpo senza organi e sulla macchina celibe. Il soggetto non trova mai il proprio centro in queste oscillazioni, ma non vede neanche il circolo di cui lui stesso fa parte. Ogni identità è necessaria, nessuna è definitiva. L’intensità di partenza del corpo senza organi è pari a zero. Fino alla macchina desiderante ci sono una serie di stati che il soggetto occupa alternativamente e il suo godimento è in ciò che la macchina fa funzionare.
Lo schizofrenico non può più dire “io”. L’io non può essere riportato alla formula edipica trinitaria: papà-mamma-io. Almeno non l’io schizofrenico.
La psicoanalisi ha scoperto la grande produzione desiderante, la produzione dell’inconscio, ma Edipo ha poi ribaltato questa scoperta trasformando la produzione dell’inconscio in una rappresentazione. In essa l’inconscio non produce, si esprime: il processo si arresta e diventa uno scopo. Se si fissa il processo di produzione la specificità del prodotto tende a sparire. La schizofrenia non è solo la produzione dello schizofrenico, ma è anche il processo della produzione del desiderio e delle macchine desideranti. Come si passa dall’uno all’altro? Jaspers da la risposta. Opponendo il concetto di processo a quello di sviluppo della personalità, indicava nel processo una realtà a sé stante coincidente con la Natura. In effetti alla logica del desiderio manca il proprio oggetto. L’oggetto reale può essere prodotto solo da meccanismi di causa esterna, il desiderio non può generare l’oggetto: la realtà di un oggetto prodotto dal desiderio è una realtà psichica. Se il desiderio è mancanza dell’oggetto, la sua realtà risiede in una “essenza della mancanza”. Il desiderio produce, ma produce fantasmi. L’oggetto reale invece rinvia ad una produzione naturale o sociale estrinseche. È come se ci fosse una produzione mentale dietro ogni oggetto reale. Solo il bisogno produce oggetti reali. Il desiderio tuttavia non manca del suo oggetto ideale, è il soggetto che manca al desiderio. Oggetto e desiderio sono un’unica cosa, sono una macchina. Il reale deriva dal desiderio come autoproduzione dell’inconscio. Il desiderio non si puntella sui bisogni, ma al contrario i bisogni derivano dal desiderio, la mancanza è prodotta nella realtà dal desiderio che resta sempre vicino all’esistenza oggettiva. Esso è una potenza produttrice e produce vita in maniera più intensa quanti meno bisogni si hanno. La mancanza è qualcosa di organizzato nella produzione e si contrappone all’autoproduzione , non viene mai prima, ma sempre dopo la produzione e la pratica del vuoto come pratica economica è tipica della classe dominante. Il desiderio viene spostato verso la grande paura di mancare (desiderare è produrre: produrre in realtà).
La produzione sociale di realtà e la produzione desiderante di fantasmi non sono scisse tra di loro e neanche sono in comunicazione. In realtà la produzione sociale è la produzione desiderante in determinate condizioni. Esistono solo desiderio e socialità e nient’altro: la produzione sociale è prodotta dal desiderio come lo sono la schiavitù e i regimi totalitari, così come dice Reich, i soggetti desiderano le proprie produzioni sociali, ma non si può identificare, come fa lui, la razionalità con la produzione e l’irrazionalità col desiderio. Il reale è sia nelle forme razionali che in quelle irrazionali come prodotto della produzione desiderante, essa è produzione sociale e il fantasma non è individuale ma di gruppo. Ogni produzione sociale deriva dalla produzione desiderante, ma la produzione desiderante è anzitutto sociale.
La schizofrenia è la malattia del nostro tempo e questo non vuol dire che la vita moderna renda pazzi, ma che questa ha a che fare col processo di produzione. Il capitalismo, nel suo processo di produzione, produce una forte carica schizofrenica: “più la macchina capitalistica deterritorializza, decodificando e assimatizzando i flussi per estrarne il plusvalore, i suoi apparati annessi, burocratici e polizieschi, riterritorializzano a più non posso assorbendo una parte crescente di plusvalore”. Ultima territorialità ricostruita è Edipo sul quale ripiega il moderno nevrotico fino allo studio dello psicoanalista.
Lo schizofrenico invece si tiene sul limite del capitalismo (la schizofrenia è una produzione desiderante come limite della produzione sociale).
Una macchina si definisce come sistema di tagli, ma il taglio non è qui inteso come separazione. La macchina è in rapporto col flusso nel quale essa recide, i tagli operano dei prelievi nel flusso associativo. La macchina produce un taglio nel flusso perché innestata su un’altra macchina che produce il flusso ed è stata a sua volta flusso per quella innestata su di essa. Questa è la legge di produzione di produzione. Le macchine producono catene di connessioni che sono significanti perché danno vita a segni, i quali però non sono significanti di per se stessi. Questi segni, o disgiunzioni, non hanno un significato perché non escludono nulla, escludere significherebbe fissare l’identità personale; invece ogni catena cattura frammenti di altre catene in maniera casuale e il significato che ne deriva non era preordinato o cercato, è solo plusvalore. L’unico scopo per cui le catene si organizzano in segni di per sé non significanti è produrre del desiderio. Le catene sono le sedi di “stacchi” che procedono idealmente in tutte le direzioni. Un ultimo taglio la macchina lo fa per produrre un soggetto accanto alla macchina e tale soggetto non ha identità “Il soggetto procede così alla sua partorizione dalla sua partizione” e lo stato del soggetto è lo stato civile. I tagli come si vede hanno poco a che fare con la castrazione edipica.
Ricapitolando: la macchina desiderante opera attraverso tre modalità:
1. SINTESI CONNETTIVA (mobilita la libido come energia di prelievo)
2. SINTESI DISGIUNTIVA (mobilita il numen come energia di stacco)
3. SINTESI CONGIUNTIVA (voluptas come energia residua)
Il processo di produzione desiderante sotto questi tre aspetti è produzione di produzione, produzione di registrazione e produzione di consumo, e tutto simultaneamente.
Prelevare, staccare, restare sono le operazioni del desiderio e sono operazioni di produzione.
Ogni operazione, nella macchina desiderante, avviene simultaneamente ma il tutto non è mai somma delle parti, l’unica categoria che può riassumere la somma delle parti è quella di molteplicità. Questa molteplicità è irriducibile all’unità.
La produzione desiderante non è edipica (è anedipica) perché nella molteplicità che la caratterizza non permette alcuna forma di rappresentazione dell’inconscio, né della produzione desiderante che, così com’è frammentaria, non può essere schiacciata sulle figure parentali. Gli oggetti parziali sono pezzi di macchine desideranti che rinviano a processi di produzione e non familiari.
Edipo rappresenta la costellazione familiare: mamma, papà ed io. Ma la psicoanalisi non ignora relazioni pre-edipiche nel bambino, esoedipiche nello psicotico e para-edipiche in altri popoli. In ogni caso ne fa un dogma generalizzato. È l’interpretazione strutturale che fa dell’Edipo un simbolo cattolico universale e anche lo schizofrenico viene ricollocato sull’asse edipico in prospettiva generazionale (chiamando in campo i nomi e le generazioni precedenti). Il problema è scoprire se ci sia adeguazione tra al struttura edipica e le macchine desideranti. Ciò che si discute è l’edipizzazione forzata a cui la psicoanalisi ha costretto l’interpretazione del Reale. Freud con la tecnica edipica scoprì non tanto il dominio psichico sulla realtà biologica, ma anche il campo delle connessioni, delle sintesi. Scopre l’inconscio produttivo e quindi da una parte il confronto tra produzione desiderante e produzione sociale e dall’altra la repressione esercitata dalla macchina sociale sulla macchina desiderante e la rimozione di tale repressione. Tutto questo viene poi compromesso dall’instaurazione dell’Edipo sovrano. Tutta la produzione desiderante viene schiacciata nella rappresentazione del processo e della cura, l’inconscio produttivo così non è altro che un inconscio che sa solo esprimersi nei propri sogni, nel mito…
Il vero nemico di questa rappresentazione a carattere familiare è lo schizofrenico, poiché anche anteponendo Edipo a tutto è chiaro che dietro di lui ci sono le macchine desideranti che prima o poi irromperanno sulla scena della terapia costruita sulla famiglia, distruggendo ogni cosa. La psicoanalisi spiega tutta la produzione del desiderio su una determinazione familiare che non ha nulla a che vedere con il campo sociale realmente investito dalla libido.
Torniamo alle tre modalità attraverso le quali opera la macchina desiderante.
Sintesi connettiva di produzione: dalla nebulosa statistica delle identità possibili se ne distacca una. Si possono fare due usi della sintesi connettiva, uno globale e specifico e uno parziale e non specifico. Nel primo caso è la sintesi di registrazione che pone un IO determinabile e differenziabile attraverso una serie di interdizioni costitutive (per Edipo ad esempio il tabù dell’incesto con la madre). Eppure si determina che ciò che è interdetto lo è in quanto desiderato. La persona non preesiste all’interdizione, questa crea la differenziazione, il suo opposto è il baratro dell’indifferenziato. L’interdetto che preesiste alla persona sin dall’inizio sposta il desiderio. Prima crea il triangolo edipico e poi, in una seconda fase, sposta il desiderio creando la persona della sposa e della sorella. La trasmissione della forma del triangolo edipico è assicurata da questo spostamento perché, prendendo in moglie una donna diversa dalla sorella, chiunque potrà a sua volta costituire un triangolo. Uscire da Edipo vuol dire anche riprodurlo, in questo modo si riproduce e prolunga la sintesi di produzione, che è sintesi connettiva perché usa un regime di coniugazione di persone. Il triangolo si forma nell’uso parentale e si riproduce nell’uso coniugale. Non è tuttavia attribuibile, come vorrebbe la psicoanalisi, unicamente ad una produzione dell’inconscio tutta la produzione desiderante del reale, compreso il triangolo edipico ed è similmente criticabile il fatto che la psicoanalisi appoggi sull’inconscio tutto l’impianto della cura. L’analisi va totalmente spostata verso i tagli-flusso della produzione desiderante che non si trovano in un luogo mitico dell’inconscio, ma in una dimensione anedipica. Edipo è la metafisica della psicoanalisi, la rivoluzione materialista non può vincere se non distruggendo Edipo.
Sintesi disgiuntiva di registrazione: il triangolo edipico è in psicoanalisi la precondizione per definire l’identità del soggetto quanto a generazione, sesso e stato. È anche un riverbero della trinità religiosa (e non a caso Kant pone Dio come principio a priori del sillogismo disgiunti); la psicoanalisi è pervasa da sillogismi disgiuntivi. Solo la schizofrenia rimane come realtà extra-edipica perché si fonda su sillogismi affermativi, inclusivi. Non si è padre “oppure” figlio, ma i rapporti sono inclusivi, basati su un “sia… sia”. La disgiunzione nello schizofrenico non è un oppure, ma semplicemente un secondo polo di uno spazio non scomponibile. Come dice Beckett, tutto si divide, ma in se stesso. Non identifica due contrari in uno, ma afferma lo spazio che passa per i due punti. Si tratta di una disgiunzione inclusiva, non contano le affermazioni parentali ma solo l’uso che se ne fa. Edipo dice che rifiutando la differenziazione si cade nel pozzo nero dell’indifferenziato, ma rifiutare la creazione edipica non vuol dire abbracciare ciò che si suppone sia il suo contrario. Per la psicoanalisi il passaggio edipico è obbligato e risolverlo vuol dire interiorizzarlo per poterlo affrontare all’esterno sottoforma di autorità sociale e da qui poi passarlo ai più piccoli. Edipo è il labirinto, per uscire bisogna entrare. La soluzione al dramma edipico, sempre secondo la psicoanalisi, oscilla fra due poli (di nuovo, disgiunzione esclusiva): identificazione nevrotica oppure interiorizzazione normativa. Ma questi restano vicoli ciechi, dietro di essi resta il problema della latenza in una società di “fratelli” in cui gli uni impediscono agli altri il gesto criminale cercando di favorire il processo di interiorizzazione. Per Freud la società americana, con l’anonimato nella gestione del potere, ci è presentata come una sorta di “società senza padri”. È chiaro che o si è su un polo di Edipo o sull’altro, non ci sono alternative. La latenza, nella società dei fratelli, nasconde il meccanismo della produzione e delle macchine desideranti. Chi non si lascia edipizzare è un matto e va curato o arrestato. In tal senso la psicoanalisi ha mostrato la sua propensione alla repressione sociale. Doppio vicolo cieco.
Dal vicolo cieco permette di uscire la schizoanalisi che non risolve l’Edipo ma si propone di de-edipizzare l’inconscio.
I due poli di Edipo sono:
1. polo di figure immaginarie identificatorie;
2. polo di funzioni simboliche differenzianti.
È come il movimento del pendolo, da una parte Edipo come crisi e dall’altra come struttura. In realtà la differenza non passa dai due usi di Edipo, ma dall’uso anedipico delle disgiunzioni inclusive e dall’uso edipico delle disgiunzioni esclusive.
Sintesi congiuntiva di consumo: rappresenta il processo di individuazione che fa si che il soggetto passi attraverso diversi stati intensivi. Ma identificarsi non vuol dire “credere di essere”, vuol dire corpo vuoto che riempie una serie di campi definiti da nomi propri. Lo schizofrenico si muove in una distanza indivisibile e si trova a riempire i campi nei quali si produce il reale. La realtà non è un principio, è un prodotto che si distribuisce qualitativamente secondo quantità intensive. E l’identificazione è una designazione, una dominazione. Il reale è un prodotto della macchina desiderante.
Se riduciamo il desiderio a Edipo non riconosciamo il carattere produttivo del desiderio. La questione del padre è come la questione di Dio: è una astrazione che rompe il legame tra l’uomo e la natura cosicché l’uomo viene necessariamente prodotto da qualcosa di esterno alla natura e all’uomo stesso. Invece uomo e natura non sono divisi, ma uniti da un legame di coestensività. L’inconscio in questo modo resta un soggetto che si produce da sé, non viene prodotto dal padre. Il corpo è l’oggetto della riproduzione, l’inconscio ne resta il soggetto. Per l’inconscio è totalmente indifferente la morte del padre (come lo è la morte di Dio, e Nietzche ce lo aveva spiegato). Invece gli psicoanalisti producono l’uomo per cultura e non per natura e così Edipo produce l’uomo per false progressioni e infinite regressioni.
Repressione e rimozione: la risposta alla triangolazione edipica è formulata da Reich nei termini della repressione sociale. Questo però lascia sussistere due problemi, quello della rimozione e quello della parte che Edipo ha nella repressione-rimozione. Se la repressione si instaura sulla repressione del tabù dell’incesto, diventa un primato tipico della costituzione della società. Ma se la rimozione si applica al complesso di Edipo come espressione dell’inconscio? Se Edipo è il desiderio la rimozione si applica sul desiderio. Quindi ci sarebbe un desiderio naturale che porta all’incesto e che la repressione rimuove: è proibito ciò che è desiderato. Ma non è così! Non c’è Edipo alla base della legge e della repressione. La legge infatti a volte proibisce qualcosa di fittizio nell’ordine del desiderio per far credere ai soggetti di avere un’intenzione corrispondente a questa finzione. Esiste un agente della rimozione, un oggetto da rimuovere su cui si attua la rimozione e un rappresentante spostato dell’oggetto che da un immagine apparente del rimosso e sul quale si suppone che si indirizzi il desiderio. Edipo è questa immagine apparente, non è su di lui che si esercita la repressione, è un prodotto fittizio della repressione, il rappresentato indotto dalla rimozione, è il desiderio conseguente messo al posto del desiderio antecedente. Edipo non è lo stato del desiderio e delle pulsioni, ma il suo ideale spostamento, è l’idea al servizio della rimozione. Il desiderio non è rimosso perché riguarda la madre, ma diventa questo perché rimosso, assume questa maschera perché gliela impone la rimozione. Il desiderio è rimosso perché mette a rischio l’ordine sociale, il desiderio è rivoluzionario. Se il desiderio coincidesse con le strutture della società le metterebbe seriamente a rischio. La produzione sociale e la produzione desiderante sono un tutt’uno e tuttavia la prima esercita una essenziale repressione sulla seconda poiché questa può far saltare la forma sociale. La repressione sociale, come bene aveva individuato Reich, si esercita sul desiderio attraverso la rimozione sessuale. La famiglia è l’agente di questa rimozione perché assicura una “riproduzione psicologica di massa del sistema economico di una società”. Questo tipo di repressione incanala il desiderio verso la dimensione edipica, la rimozione si distingue dalla repressione per il suo carattere inconscio ed è tale la sua intensità che essa fa desiderare la repressione. La rimozione è al servizio della repressione, si esercita sulla produzione desiderante, il desiderio trasformato in incesto si ricopre di vergogna.
Se si agisce in risposta al triangolo edipico l’intera vita sociale è reattiva e non attiva e gli psicoanalisti appoggiano Edipo, non lo smascherano. Danno un’ultima spinta al movimento di spostamento. L’Edipo si costruisce in famiglia e trova nello studio dell’analista la sua ultima territorialità, si chiude il cerchio nascondendo così tutte le forze di produzione, riproduzione e repressione sociale. Ogni forza attiva e rivoluzionaria è rinchiusa nella nursery e nel rapporto mamma-papà.
Ma attenzione, l’individuo è al centro di due pressioni, quella esercitata dalla produzione familiare e quella esercitata dalla produzione desiderante che si influenzano anche reciprocamente e sono difficilissime da distinguere. E tuttavia per quanto riguarda nevrosi e psicosi riconosciamo come agente ben definibile la produzione desiderante poiché non c’è differenza di natura tra nevrosi e psicosi, è sempre la produzione desiderante la causa delle sovversioni psicotiche che spezzano Edipo e delle risonanze nevrotiche che lo costituiscono. In quest’ottica ha pieno significato il principio dei “fattori attuali” che si differenziano dai fattori infantili familiari. Il fattore attuale nei disturbi psicotici è la produzione desiderante che di essi è causa e questo fattore attuale, basato sul desiderio, non presuppone Edipo, al contrario è Edipo che dipende da esso. Il fattore attuale è il contrario del virtuale complesso edipico che viene attualizzato in una qualche formazione nevrotica. Edipo non è autonomo, è una reazione che dipende dalla produzione desiderante. Lo schizofrenico è colui che si ripiega su se stesso per far tacere la produzione desiderante. La follia può rappresentare una falla nel sistema, può essere la luce che squarcia il buio delle menti chiuse, il pazzo non è necessariamente un malato, è forse colui che rompe il muro del capitalismo anche se il suo tentativo fallisce.
La produzione desiderante non coincide con il capitalismo, essa c’è sempre stata. C’è produzione desiderante da quando c’è produzione e riproduzione sociale.
L’unità primitiva di produzione e desiderio è la terra, il suolo è l’elemento produttivo e l’oggetto di appropriazione. Tutto il movimento produttivo si svolge al suolo e la terra è quasi-causa della produzione e oggetto del desiderio. La macchina territoriale è la prima a ricoprire un campo sociale. Nella realtà del socius la società non è un ambiente di scambio, ma un luogo di iscrizione dove si viene marcati. La macchina territoriale primitiva è un investimento collettivo che codifica i flussi, investe gli organi, contrassegna i corpi. L’uomo entra a far parte del socius quando attiva una sorta della rimozione della sua memoria biologica e si da un’altra memoria di tipo collettivo.
La macchina territoriale primitiva è lontana dal concetto di Popolo o di Stato, essa suddivide un popolo, ma iscrivendolo su una terra indivisibile dove si sviluppano relazioni connettive, disgiuntive e congiuntive tra un segmento e l’altro. Quando le divisioni riguardano la terra stessa in virtù di organizzazioni che si localizzano, le comunità primitive compiono una operazione di deterritorializzazione. La terra è l’unità immanente che fa posto all’unità trascendente che è lo Stato. All’interno del nuovo gruppo che si viene a creare esiste un’alleanza di tipo filiale e un’alleanza legata a una catena di tipo economico tra debitore e creditore. Filiazione e alleanza sono le forme di un primitivo capitale.
Se la terra è il corpo pieno (in quanto ingenerata) la filiazione ne rappresenta la prima inscrizione marcata. La filiazione resta inclusiva, è una disgiunzione, ma su un corpo unico del quale condivide la stessa realtà e dal quale si differenzia solo per intensità e non per natura. Lo stesso essere percorre sul corpo distanze indivisibili. Anche se la filiazione è sociale e non biologica è bio-sociale in quanto inscritta sul corpo unico della terra. Dalla realtà intensiva nasce il sistema in estensione caratterizzato dal mito che fissa, nella rete delle filiazioni, la realtà dell’incesto e la sua interdizione. L’incesto non esiste di per sé, è un puro limite.. e tuttavia dall’interdizione non si può dedurre la vera natura di ciò che viene interdetto. Ricordiamo che c’è un unico essere che varia di intensità a seconda di disgiunzioni inclusive. Ad esse diamo dei nomi (padre, madre, sorella, sposa) e questi definiscono la natura dell’interdizione, ma madre è anche terra e rappresenta il desiderio di un’eterna rinascita, così l’incesto per come è estensivamente definito (persone discernibili) serve a rimuovere l’incesto desiderato (il “fondo della terra intensa”).
“Il flusso germinale intensivo è il rappresentante del desiderio, e su di esso si esercita la rimozione; la figura edipica estensiva ne è un rappresentato spostato, l’illusione o l’immagine truccata che viene a ricoprire il desiderio, una volta suscitata dalla rimozione”.
Il flusso germinale è interdetto perché rappresentante di un flusso non codificabile, una catena da cui nulla si stacca, nulla che passi dalla filiazione alla discendenza. Ciò che scorrerebbe sarebbe un flusso non codificato e senza leggi, mosso unicamente dal desiderio. Il flusso, per essere codificato, dovrebbe essere quantificabile e qualificabile (prelievi di flusso in rapporto con stacchi di catena), qualcosa deve passare e qualcosa deve essere bloccato. Questo non è possibile nel sistema intensivo, ma solo nel sistema in estensione perché rende discernibili le persone e i segni. La proibizione dell’incesto rappresenta proprio questo: l’instaurazione di un sistema in estensione. In questo modo Edipo si installa nella macchina territoriale primitiva.
Edipo è un universale? Lo è perché è rappresentante spostato che deforma ciò che tutte le società temono di più e cioè i flussi della produzione desiderante. In un certo senso Edipo fonda un insieme di arrivo (il microcosmo familiare) sul quale si piega la produzione e riproduzione capitalistica. Il capitalismo colonizza l’inconscio attraverso la famiglia e impone la logica dello scambio come base della filiazione-alleanza fondata sul debito poiché il desiderio ignora lo scambio, conosce solo il furto o il dono. Il debito è il mezzo dell’inscrizione territoriale e corporea.
L’avvento del despota si ha quando un individuo rifiuta le alleanze e le filiazioni delle antiche comunità ed impone una nuova alleanza attraverso la quale egli si mette in filiazione diretta con Dio. In questo modo nasce un ordine nuovo basato su una strana macchina paranoica. Prende il posto di imperi precedenti e ne fonda uno nuovo, quindi mobilita le categorie di una nuova alleanza e filiazione diretta (come fa notare Steinmann, Giovanni Battista attacca la dottrina centrale del giudaismo, quella dell’alleanza con Dio attraverso una filiazione che risale ad Abramo).
“Il corpo pieno come socius non è più la terra, ma il corpo del despota, il despota stesso o il suo dio”.
Ma le prescrizioni e i divieti che lo rendono spesso incapace di agire ne fanno un corpo senza organi. Quel che è cambiato non è la figura del sovrano, ma tutta la macchina sociale: non è più macchina territoriale, ma sistema gerarchico, verticistico. Il debito si trasforma in tributo, tutto il sistema delle macchine stabili viene rivisto e riadattato sottoforma di formazioni dispotiche e ordini di caste.
Nella rappresentazione imperiale l’incesto guadagna un nuovo posto, cessa di essere rappresentante spostato del desiderio per diventare la rappresentazione rimovente stessa poiché al sovrano è consentito. La rappresentazione rende la proibizione più definitiva rispetto alla produzione desiderante.
A questo sistema se ne sostituisce un altro nel momento in cui la terra prima entra nella sfera di proprietà privata e poi nella sfera delle merci e della produzione mercantile. Appaiono le classi e quelle dominanti non si confondono più con l’apparato dello Stato. Allo Stato spetta il riconoscimento di ciò che è Bene e di ciò che è Male.
Il capitalismo nasce dal sistema feudale perché a un certo punto si incontrano una serie di flussi convergenti: flussi di denaro, di produzione e di mezzi di produzione, flussi di lavoratori. Non nasce dalla dissoluzione del sistema feudale, ma dalle sue istanze che si sviluppano. La macchina capitalistica civilizzata si sviluppa per la congiunzione dei flussi, sostanzialmente si incontrano il lavoratore libero e il denaro. L’età selvaggia era caratterizzata dalla crudeltà, quella barbarica dal terrore e quella civilizzata dal cinismo. Il cinismo è dovuto al controllo della produzione da parte del capitale. Da una parte il denaro diventa salario e dall’altra capitale d’impresa. Il capitalismo opera nuovi tagli nel flusso deterritorializzandosi e spostando lo sfruttamento verso le periferie e poi inventando le macchine. In tempi più recenti poi la produzione è strettamente determinata dall’informazione. Questa getta un reticolo di flussi sulla produzione mostrando che l’essenza produttiva del capitalismo parla il linguaggio dei segni imposti dal capitale commerciale e dal mercato (vedi ad esempio il linguaggio dei media).
Da questo punto in poi si origina la divaricazione tra la linguistica dei flussi e la linguistica del significante. Questi flussi capitalistici non sono tuttavia rubricabili sotto la specifica di flussi di desiderio. Da una parte il capitalismo produce flussi schizofrenici e dall’altra fa della schizofrenia una malattia.
“La schizofrenia è il limite esterno del capitalismo, o il limite della sua tendenza più profonda, ma il capitalismo stesso non funziona se non a condizione di inibire questa tendenza, o di respingere o di spostare questo limite, sostituendovi i propri limiti relativi immanenti che non cessa di riprodurre su scala allargata”, normalizzando o includendo tali manifestazioni nella figura dello scienziato, dell’artista e del folle. Così limita la potenza rivoluzionaria dei flussi decodificati.
Il capitalismo sostituisce ai codici primitivi i propri assiomi e questi non hanno bisogno di inscriversi con crudeltà sul corpo, contrariamente ai codici questi trovano nei loro aspetti costitutivi i propri organi di esecuzione, percezione e memorizzazione.
Il capitalismo non ha più bisogno di credere in qualcosa (malgrado il capitalista si lamenti del fatto che non si creda più a nulla), il linguaggio non significa più qualcosa che debba essere creduto, ma qualcosa che deve essere fatto. Non si scrive né si inscrive per marcare poiché non sono più i corpi a dover essere individuati, ogni spazio è riempito da immagini fluttuanti. Queste immagini non pubblicizzano il privato ma privatizzano il pubblico (tutto il mondo si svolge in famiglia, senza dover lasciare la TV).
Le persone in questo modo applicano un codice e non sono più da esso implicate. Ci troviamo a questo punto di fronte a due macchine: la macchina sociale e la macchina tecnica. La macchina sociale ha come pezzi la macchina tecnica e non più gli uomini che sono adiacenti alle macchine. Tutte le istanze assiomatiche del capitale hanno nello Stato il proprio organo regolatore. L’unità trascendente del despota con Dio diventa qui immanente nel campo delle forze sociali e serve da regolatore dei flussi assiomatici e decodificati e tuttavia lo Stato capitalistico è prodotto dalla congiunzione dei flussi e ad essi risponde. È uno Stato che perde di potenza perché è al servizio della potenza economica e ad essa risponde. Lo Stato è totalmente asservito alla classe detta dominante e c’è una sola classe a vocazione universalistica: la borghesia.
Con essa scompare l’idea di godimento come fine perché l’unico scopo è la ricchezza astratta e la sua realizzazione in forme diverse dal consumo.
Ma se c’è un’unica classe ha senso parlare di lotta di classe? L’evidenza è che esiste solo un’opposizione duale tra la classe e ciò che ad essa è esterno, tra il regime della macchina sociale e il regime della macchina desiderante e in ultima istanza tra capitalismo e schizofrenia.
Esistono quindi tre macchine sociali:
1. selvaggi; macchina territoriale che codifica i flussi sul corpo della terra.
2. barbari; macchina territoriale trascendente che surcodifica i flussi sul corpo del despota.
3. macchina moderna immanente; decodifica i flussi sul corpo del capitale-denaro.
Ogni macchina sociale produce un certo tipo di rappresentazione i cui elementi si organizzano alla superficie del socius.
Nella macchina territoriale e dispotica la riproduzione sociale economica dipende dalla riproduzione umana. La famiglia ha un aspetto primario perché attraverso essa passano i fattori riproduttivi che non sono direttamente economici, ma parentali. Nel sistema capitalistico i presupposti non sono più i produttori, ma i mezzi di produzione. Il capitale prende su di sé i rapporti di alleanza e filiazione, la famiglia si trova subordinata alla produzione economica e quindi in anticipo attraversata dall’ordine delle classi per cui esistono solo due forme di riproduzione sociale: il capitalista e il lavoratore. Le persone individuali sono anzitutto persone sociali. La famiglia è il luogo unico della determinazione delle persone private. Eppure ancora in questo ambito il simulacro riproduce la funzione sociale, la famiglia è il sottoinsieme a cui si applica l’insieme del campo sociale. Il capitale riproduce il suo sistema nel triangolo madre-padre-figlio cosicché l’individuo, stimolato con immagini del capitale, risponde mamma e papà.
Edipo arriva nel sistema con l’applicazione delle immagini sociali di primo grado alle immagini private familiari di secondo grado. Quando la famiglia non è unità di produzione, ma diventa unità di consumo, ciò che si consuma sono mamma e papà. Papà è segno dispotico, mamma è territorialità residua e l’Io è diviso, tagliato, castrato. Tutto il campo di azione sociale si piega su Edipo.
Alla base del concetto di Edipo c’è un’idea del padre (si è bambini rispetto a un padre e a una madre). Inizialmente la colpa di Edipo esiste solo nella mente di Laio che fa un sogno. “Prima di essere un sentimento infantile di nevrotico, Edipo è un’idea di paranoico adulto”. Da un punto di vista della regressione il padre è primario rispetto al bambino, è il padre a edipizzare il figlio. La colpevolezza è un sentimento proiettato dal padre prima di essere proprio del figlio. Poi, quel che è primario è il padre rispetto al figlio solo perché è primario l’investimento sociale rispetto a quello familiare. Quindi, nel campo sociale, la prima cosa che il figlio rimuove, o deve rimuovere, è l’inconscio del padre e della madre. L’investimento familiare è solo un’applicazione degli investimenti inconsci del campo sociale e l’unica fuga è il delirio. Il rivoluzionario sa che è inefficace lavorare per le riforme. La schizoanalisi analizza queste oscillazioni deliranti dell’inconscio in fuga rivoluzionaria. Schizofrenia e paranoia sono indipendenti da ogni eziologia familiare, si manifestano direttamente sul campo sociale, gli investimenti familiari dipendono dai tagli e dai flussi del campo sociale.
Gli investimenti sociali avvengono sul socius in quanto corpo pieno, il paranoico e lo schizofrenico operano sul corpo senza organi.
Il corpo senza organi è il limite del socius, la frontiera tra il molare e il molecolare. Le forze molecolari e molari sono inestricabilmente legate, le une sono forze elementari attraverso cui l’inconscio si produce e le altre sono risultanti che reagiscono sulle prime “insiemi statistici attraverso cui l’inconscio si rappresenta e subisce già rimozione e repressione delle sue forze elementari produttive”.
PSICOANALISI E CAPITALISMO
La schizoanalisi definisce il desiderio come macchina: macchina desiderante. Il desiderio è produzione, desiderante e sociale insieme. La psicoanalisi ha il torto di avere schiacciato la produzione sul concetto di rappresentazione. L’inconscio non produce più, ma si limita a credere. Crede a Edipo e alla castrazione… e lo psicoanalista non dice che è l’inconscio a credere, ma sempre il pre-inconscio. Tuttavia è più giusto ritenere che l’inconscio creda a un insieme di teorie messe al posto della produzione. La produzione desiderante viene deviata in rappresentazioni supposte inconscie. Questa rappresentazione è legata alla famiglie, ma la produzione non si arresta, continua a spingere sotto l’istanza rappresentativa. La rappresentazione reagisce dando della famiglia un’immagine mitica e tragica. C’è però un punto nodale, non è l’inconscio a rappresentarsi Edipo e la castrazione, ma lo psicoanalista a rappresentarci così l’inconscio.
Il padre certo agisce sul bambino, ma come strumento della macchina sociale. Su questa realtà produttiva lo psicoanalista installa la rappresentazione mitica dell’inconscio: “la coppia di produzione macchine desideranti-campo sociale fa posto ad una coppia rappresentativa di tutt’altra natura, famiglia-mito”.
La schizoanalisi si prefigge una pulizia dell’inconscio dalla rappresentazione di miti improduttivi e l’esaltazione dell’inconscio produttore e del processo schizofrenico di deterritorializzazione della messa in scena. La produzione libera dell’inconscio è produzione di desiderio. C’è un nesso profondo tra psicoanalisi e capitalismo. Questo riterritorializza i campi del desiderio precedentemente decodificati, ma per far questo (processo necessario alla sua sopravvivenza) deve ancorarsi all’ente di socializzazione primaria, la famiglia. La psicoanalisi si incarica di applicare questa assiomatica capitalistica alla sfera privata familiare, essa tratta i temi del mito e della tragedia come sogni e fantasmi dell’uomo privato. Quello che operava come pubblico e oggettivo –la Terra, il Despota- viene ripreso come riterritorializzazione soggettiva e privata. Edipo è tutto ciò che è stato sempre creduto dall’umanità, ma diventa foriero di pesante interdizione. Il mito e la tragedia diventano universale soggettivo. L’inconscio è diventato così un teatro e il mito è la rappresentazione che copre e sposta la produzione e così si genera la mancanza e uno spazio profondo che divide le rappresentazioni oggettive e le macchine desideranti.
Il compito della schizoanalisi passa per la distruzione, distrugge Edipo e le sue rappresentazioni e lo strapotere dell’analista che si sgretola se smettiamo di rispondergli “mamma” o “papà”.
Ma una iniziale parte distruttiva è seguita dai compiti positivi della schizoanalisi. Il primo compito è quello di riportare in funzione le macchine desideranti del soggetto e questo si può fare solo recuperando il rapporto con la realtà, distruggendo il teatro nel quale Edipo è cresciuto attraverso la castrazione, la morte, l’immaginario e il simbolico.
Non esistono macchine desideranti al di fuori delle macchine sociali che esse formano su grande scala, né macchine sociali senza quelle desideranti che le popolano su scala ridotta. Il secondo compito consiste nel distinguere all’interno degli investimenti sociali quelli che sono gli investimenti di gruppo libidinale o di desiderio e l’investimento preconscio di classe o di interesse.